What is a Lazy Portfolio?

A lazy portfolio is a combination of assets (asset allocation) that is easy to maintain. It is the sort of investment you can automatically throw money into, rebalance once every quarter or year, and not have to think about daily. Minimal effort is the rule of the game: given the small number of assets that are held within each lazy portfolio, it is very easy to keep up with what you have. Each lazy portfolio takes a passive index fund approach to investing, you don’t have to spend time and energy unsuccessfully picking stocks. Rebalancing back to your desired portfolio is pretty painless given the low number of investments.

Portfolio Charts is my bible for lazy portfolios, if you are looking for examples. They typically include 4 or 5 assets, with the most complicated ones going up to 12. Lazy portfolios are designed to be cost-effective and to perform well in most market conditions.

Characteristics:

  1. Diversification: Lazy portfolios typically emphasize diversification by including a mix of asset classes, such as stocks and bonds, to spread risk.
  2. Passive Investing: Lazy portfolios often follow a passive investment strategy, which involves holding a diversified set of assets and maintaining that allocation over the long term. This approach contrasts with active management, where investors frequently buy and sell securities in an attempt to outperform the market.
  3. Low Turnover: Because they are designed for long-term investors, lazy portfolios generally have low turnover. This reduces transaction costs and taxes associated with buying and selling securities frequently.
  4. Low Cost: Lazy portfolios often use low-cost exchange-traded funds (ETFs) to gain exposure to different asset classes. These investment vehicles typically have lower fees compared to actively managed funds.
  5. Rebalancing: Portfolios may be rebalanced periodically to maintain the desired asset allocation. Rebalancing involves buying or selling assets to bring the portfolio back to its original target allocation.

Goals:

  1. Simplicity: Lazy portfolios aim to be simple and easy to manage. This simplicity is attractive to investors who may not have the time or expertise to actively manage a more complex portfolio.
  2. Long-Term Growth: The primary goal of lazy portfolios is often long-term wealth accumulation. By maintaining a diversified mix of assets, investors aim to capture overall market growth while minimizing risk.
  3. Stress-Free Investing: Lazy portfolios aim to reduce the stress associated with actively managing a portfolio. The buy-and-hold strategy, coupled with infrequent rebalancing, allows investors to take a hands-off approach.

Robo-advisors were born (or it was my hallucination?) to manage lazy portfolios in an automated fashion, handling allocation, rebalancing and other tasks without investor inputs. Well, let’s say it didn’t go this way so investors are left to their own on the management side.

Investors using lazy portfolios often make regular contributions to their portfolios, such as monthly or annually, to take advantage of dollar-cost averaging.

The issue with Lazy Portfolios

While Lazy portfolios are good at what they do, they are not great.

Problems:

  1. Diversification: Lazy portfolios are 30+ recipes standing on basically 2 ingredients, stocks and bonds. They give the investor a sense of great variety whereas is the same soup revisited over and over again.
  2. Correlation: Despite what we experienced in the 00s and 10s, stocks and bonds are positively correlated. And it should be so, intuitively, otherwise bonds would represent an “insurance” that pays a premium (the coupons) instead of demanding it. This represents a big challenge to the premise that a lazy portfolio should perform in most market conditions.

3. Drawdowns: Many lazy portfolios had drawdowns of around 30%, not catastrophic like 50%+ for all-stock portfolios but still, not trivial either. Other portfolios that try to focus on drawdown management do so while sacrificing long-term returns tangibly. The length of those drawdowns also easily surpassed a decade.

Other assets

Lazy portfolios attempt to address the diversification challenge by incorporating asset classes beyond stocks and bonds, often yielding suboptimal results.

(in this post I tap profusely into this paper from AQR)

The picture above shows the classic 4 quadrants: macro environments that should be represented by at least a well-performing asset class to obtain a portfolio that works in every market condition.

Credit and Real Estate (not pictured) are simply a mix of stock/bond characteristics: they do not offer real diversification.

Commodities are cyclical and volatile. They can usually be accessed only via futures and therefore the contango costs can impact significantly a buy-and-hold strategy. Commodity stocks ain’t the solution: they are heavily stock-beta driven and reside in the bottom-right quadrant instead of the top-right. Gold might be a valid alternative but the reasons behind its price movements are still a mystery (more on this later).

As you probably noticed, what is missing is an asset in the top-left quadrant. That’s the quadrant that should be covered by cash in the classic Permanent Portfolio framework but, in that regard, cash can do a less poor job rather than something great. Any duration variation in the bond universe is simply a dot on the line that connects cash and bonds.

The issue with Macro-Market-Timing

If investors want to use environmental analysis for tactical timing decisions, they need to be right in both their estimates of their investments’ sensitivities to the macro environment and their forecasts of the future macro environment.” from AQR.

This is a short section to firm the idea that any active / market-timing attempt to improve performances is useless at best (if your name doesn’t start with D and end with rukenmiller).

Macro data are backward-looking, today inflation and GDP figures reveal what happened in the past, while financial assets are forward-looking: it is not just how the future will be but how much of that future is already reflected in asset prices. Even if we manage to correctly assess in which growth/inflation quadrant we are going, we are not sure that past macro-asset correlations would persist. We would need the market to perform as it did in the past, just after we have adjusted our portfolio.

Take gold as a recent example: normally it suffers when USD real rates are positive but last year its price went up despite real rates going from negative to positive.

Solutions?

TIPS (pun intended)? Inflation-protected securities are a relatively novel instrument. For this reason, they are not part of any “standard” lazy portfolio and can be found only in fringe concepts like Meb Faber Global Asset Allocation or the Swensen portfolio. As you can see in AQR’s graph, they are still in the same quadrant as equities but closer to the centre (and strictly better than Credit in that), meaning they are quite independent of macro factors.

Lately, the US 30yr had real rates up to 2%, not bad for a long-term Safe Withdrawal Rate…which in this case is a sort of Permanentish Withdrawal Rate, guaranteeing the investor to get (and spend?) 2% real and have their capital back in 30 years. This paragraph clearly points to a tactical decision, not the spirit of lazy portfolios, but highlights how they can be useful under certain circumstances.

Compared to standard bonds, there seems to be a difference.

But when combined with stocks, the result is negligible-to-detrimental. [The backtest horizon is very limited, usual caveats, bla bla bla, hopefully someone would do real research one day]. The more optimistic view is that, by adding TIPS, investors would not lose anything but they might come to the rescue if the future shapes in a different way.

Factors. The only factors used in common lazy portfolios are size and value. Combined, I think of them as a “suck and blow at the same time” situation, meaning small caps are more volatile while value tries to be lower risk. The naive reason why they work is because lazy portfolios need a high-return sleeve and SmallValue provided it with reasonable volatility. Is the small + value marriage sustainable? For one, with the increase in the relevance of Private Equity, it is increasingly harder to think that the past is a good proxy of the future: small companies are eaten by PE before their true value is recognised by the market, and what’s left are value traps.

Low Vol ETFs sold in Europe are not sector-neutral: they have a heavier concentration toward sectors like utilities, making them interest-sensitive. Looking at the 4 quadrants, this means pulling the Equities dots towards the left…and closer to bonds. Not the type of diversification we are looking for.

Style premia have less macro exposure than do asset classes. Additionally, a diversified portfolio (for asset classes and style premia) may rely less on a specific macroeconomic outcome.” from AQR.

The main issue for retail investors is that all the research made on factors is based on long-short portfolios, while investable products are built as long-only. AQR can put their money where their mouth is because what they do is L/S but we poor bastards cannot buy their funds.

macro-factor sensitivities could be more significant in long-only style-tilted portfolios which can be highly market-directional.“: yep, the reality for long-only investments can be materially different from what you read in research papers.

Alpha Architect and Cambria created two ETFs, VMOT and VAMO, that combine Value, Momentum and Trend. They are quite young funds (obviously not available in Europe…) but the results so far are…not encouraging. I have enormous respect for those firms and the people behind them, I write this to highlight how hard is this s**t.

VMOT

Please note that the ETF does not go to cash when Trend signals are triggered but it hedges with shorts on the S&P500 and/or MSCI EAFE.

VAMO

Out of curiosity, I did a pretty simple check on how Value and Momentum performed in a 50/50 split portfolio:

VMOT and VAMO trend filters are effectively an all-in move on value and momentum: if they short the index instead of going to cash, they produce a positive performance when the L/S factors perform (net of cash yield). Considering the above picture, it should not be a surprise they were a performance drag overall.

The optimistic case is that VMOT and VAMO, offering (a partial) L/S exposure for retail investors, might indeed work when combined with equities and bonds but they are just victims on the particular path we just experienced in the recent past.

Pure Trend. I did a small experiment testing a simple trend model: long when the month-end price is > 10 months moving average, flat otherwise. The test does not include trading costs and slippage (but consider that we are looking at very liquid ETFs and…well, you know that 0 cost brokers exist).

This is S&P500.

And the World Index.

Looks good uh? Why the 10-month MA? Meb Faber told me so. Yes, the same Meb behind VAMO. So, why doesn’t Meb use it in his product? I guess because reality is more complicated than a simple backtest? Or not?

I know a couple of firms that sell ETF portfolios / signals on Twitter. Part of their value proposition is around trend filters. Just to say that finding a nice backtest is not hard, having confidence that is going to work out-of-sample is something else.

I believe that a trend allocation belongs to a lazy portfolio strategy. But this is just my idea. And this solution comes with its set of issues; with PortfolioVisualiser and Composer, we have at least the tools to do some (limited) tests and maybe create our “own trend products”.

Lazy portfolios are not bad but there is space for improvements. Hopefully, it will come from someone smarter than me so that I can continue to freeride.

What I am reading:

Follow me on Twitter @nprotasoni


28 Comments

Daniele · December 30, 2023 at 4:00 pm

Ciao, scusa in anticipo se commento qui ma il mio era più un commento riferito all’articolo su NTSX disponibile in Europa, solo che non c’è una parte commenti in fondo (o almeno io non l’ho trovata). Ad ogni modo mi hai fatto entrata in una maledetta tana del Bianconiglio (😉) con questa questione dell’ergodicità e di come si potrebbe migliore il rischio-rendimento del portafoglio partendo da strumenti come NTSX. Essendo praticamente obbligato a comprare prodotti UCITS pena la fustigazione in pubblica piazza ho cercato una possibile costruzione alternativa con prodotti disponibili per l’investitore italiano. Ho capito quasi subito che non esistono ETF trend following (forse esistono dei fondi attivi) e TAIL e me ne sono fatto una ragione, chissà, magari un giorno…… Mi sembra anche di aver capito che non esista un prodotto similare a COM e tra i prodotti che si occupano di commodities in generale ho trovato questo (IE00BFXR6159) che ha, rispetto ai più generici sul tema, una curva diversa e l’ho imputato a una diversa gestione dei derivati sui sottostanti, ho preso un abbaglio o questo prodotto sembra fare abbastanza bene il suo lavoro come diversificatore? mi sembra segua abbastanza la curva di COM. Oltre a questo prodotto trovo sensato il ragionamento che fai tu sul carbonio che dovrebbe avere un corrispettivo UCITS in CARB di WisdomTree. Mi rimane però il dubbio dell’esposizione azionaria. Attualmente esiste solo NTSX esposto totalmente agli USA, mentre la mia esposizione è cap weighted total world. Secondo te ha senso dare a NTSX “solo” la quota del portafoglio che ora è dedicata agli states (60%) e con lo spazio che avanza dai vari diversificatori (ENCO, CARB ed eventualmente un parte minoritaria in BTC) spalmarla sugli azionari internazionali? questo porterebbe una quota azionaria in portafoglio vicina all’80% e una leva complessiva a 1,36. La domanda più che altro è, l’azionario non USA si può considerare come decorrelato a quello USA o è un “di più”? gli emerging sembrano andare un po’ per conto loro, i developed così così però mi piacerebbe avere la tua opinione. La composizione attuale del mio portafoglio si può ridurre a un 70 stock e 30 bond a varie scadenze. Scusa il commento un po’ prolisso.

    TheItalianLeatherSofa · December 31, 2023 at 7:53 am

    ciao
    purtroppo sotto il cappello UCITS, gli unici prodotti trend following disponibili sono fondi comuni che hanno fee e ammontari minimi alti. Per quanto riguarda tail/long vol non penso ci sia nulla (ma non e’ che sia un gran problema alla fin della fiera).
    Il fondo di L&G non lo conoscevo: a una prima lettura sembra un buon prodotto ma la filosofia rispetto a COM e’ diversa. L&G prova a ridurre l’annoso problema dei futures tentando di posizionarsi sulla parte piu’ cheap della curva di ciascuna commodity, COM ha un filtro sul trend di ogni materia prima. Rispetto a fondi standard tipo IE00BD6FTQ80, L&G e’ un upgrade notevole (finche’ il loro modello funziona ;)). Dai anche un occhio a UEQC, magari una combo dei due (quando diventa consulenza finanziaria fermatemi).
    CARB e simili per favore considerali solo come fun money 🙂
    per quanto riguarda l’azionario, giusto NTSX = USA, personalmente non mi discosterei troppo dal peso che hanno dentro World; prendila come diversificazione, come valuation, come vuoi ma non andrei all-in su USA (vedrai che se NTSX prende piede, quotano pure NTSI e NTSE a breve)
    comunque non e’ che stiamo a fa’ Walter White e l’anfetamina, le % te le puoi gestire un po’ a piacere, non ci diventare matto

      Daniele · December 31, 2023 at 8:21 am

      Grazie!
      Concordo sul fatto che non ci siano delle percentuali magiche e che il concetto da portarsi a casa sia più che altro quello di “liberare spazio” per dei diversificatori.
      Essendo NTSX solo USA liberi spazio solo sulla quota di USA, che è cmq molto alta ora, ma è anche una cosa un po’ limitante. Vediamo se arriveranno anche altri fondi, per il momento non esiste un fondo azionario ex US UCITS e il Giappone te lo devi proprio prendere a parte e sta cosa non sono ancora riuscito a spiegarmela, vediamo se WisdonTree innoverà anche qui.
      Quanto incide, invece, il ribilanciamento in questa strategia? Ho letto pareri contrastanti e comunque immagino che la tassazione (non parlo delle commissioni perché quelle dipendono molto dal broker che usi) abbia un peso rilevante sul risultato finale se sottrai il 26% dei profitti ogni volta che ribilanci.

        TheItalianLeatherSofa · December 31, 2023 at 9:56 am

        non mi sono mai interessato a fondo alla questione tasse perche’ negli ultimi 10 anni ho vissuto in posti dove non c’erano tasse sul capital gain (in UK c’e’ ISA e c’era una allowance di 12k/anno su CG). Se sei in fase di accumulo, ti capitera’ solo verso la fine di dover vendere qualcosa x ribilanciare, normalmente compri semplicemente l’asset che e’ sceso di piu’.
        alla fine dei conti, nella maggior parte dei casi ti tocca vendere azioni, quindi paghi semplicemente prima una tassa che avresti pagato comunque ad un certo punto (riduci l’effetto del compounding). Finche’ usi asset che hanno EV > 0, nella maggior parte dei casi non rischi di pagare tasse che non pagheresti altrimenti.
        certo non e’ l’ideale ma rispetto a farti 10 anni a guardare il conto in rosso o cagarti nelle mutande quando perdi il 50% e’ un ‘costo’ che magari paghi pure volentieri
        l’Italia non e’ un paese per risparmiatori anyway, se proprio vogliamo andare a guardare quei problemi la soluzione e’ semplicemente “altrove”

          TheItalianLeatherSofa · December 31, 2023 at 10:51 am

          (in alternativa puoi sempre usare il portafoglio Schrodinger-Coletti: Equal Weight che pero’ non ribilancia)

Daniele · December 31, 2023 at 11:42 am

Ammetto di non aver capito l’analogia Schrodinger – Coletti 😂😂.
In generale sono giunto anche io alla conclusione che, in teoria, per una buona parte del tempo saranno i nuovi soldi a bilanciare il portafoglio (o almeno si spera) e nella seconda fase, quella dove (teoricamente) le nuove aggiunte non copriranno le variazioni di peso degli asset, sarei comunque in una fase molto avanzata del portafoglio e quindi cambierebbe relativamente poco e anzi, probabilmente è il momento in cui i drawdown mi potrebbero fare poi male.

    Daniele · December 31, 2023 at 11:44 am

    A meno che tu non intenda che il gatto siano i pesi dei singoli paesi 😂

Fabio Zen · December 31, 2023 at 4:02 pm

Bellissimo post Nicola,
una domanda tecnica: con che software fai vedere i backtest? Grazie

    TheItalianLeatherSofa · January 1, 2024 at 8:24 am

    Grazie!
    portfoliovisualizer.com

      Fabio Zen · January 1, 2024 at 8:18 pm

      Thank you! 🙃

George · January 2, 2024 at 1:59 pm

Hey, I read some articles in your blog and wanted to chip in about factor investing.

In all backtests of factor investing I get different results from what you explain. A combination of 4 long-only factors equally weighted (momentum, value, min volatility, and quality) clearly overperforms market cap by quite a bit.

Here is an example ran in curvo:

MSCI World Factors (Value+Momentum+Quality+MinVol), 25% each:
Amount invested €10,000
Net asset value €69,774
Compound annual growth rate 8.08%
Standard deviation 13.07%
Sharpe ratio 0.54

MSCI World
Amount invested €10,000
Net asset value €43,918
Compound annual growth rate 6.10%
Standard deviation 14.58%
Sharpe ratio 0.37

    TheItalianLeatherSofa · January 2, 2024 at 5:05 pm

    Hi George,
    which ETFs did you use? Looks like you had to go back 23 years to get those #, I am not 100% familiar with Curvo but I doubt you can go back so far in time?

      MaxDOL · January 9, 2024 at 5:45 am

      curvo (https://curvo.eu/backtest/en) use index history from index provider (MSCI , FTSE) for past performance’s back test. So for past performance before actual ETF/fund, they are all from back test and not actual performance.

Endryu · January 4, 2024 at 8:53 am

Ciao Nicola,
livello altissimo, complimenti.

riguardo factor investing su Rational Reminder community c’è un utente in particolare che ha spaccato il capello in quattro e concludendo con un portfolio di questo tipo UCITS (il più semplice dei 4 che aveva postato):

VWCE 5 – dev and emerging world
EIMI 5 – emerging with small cap
ZPRV 18 – small cap value US
ZPRX 18 – small cap value EU
IS3S 19 – dev world value
JPGL 35 – world multi factor

Ora, nascono due domande:
– cosa ne pensi realmente delle small cap value? Mi ricordo che in una tua conversazione con Mr. Rip accennasti al fatto che il small cap value è preda di venture capitalism e acquisizioni da parte dei big se ricordo bene, o comunque sono limitate nella crescita e cose così;
– tra uno di questi modelli c’era anche un Small Cap Value EM, che per poco AUM è stato liquidato. Quindi la domanda è, cosa ne pensi degli ETF con poco AUM e dobbiamo preoccuparci di eventuale Tracking Difference o parliamo di bricioline? Mi vien da pensare ad esempio che con l’ETF NTSX potrebbe esserci un problema sia di liquidazione che tracking difference o altro.

Grazie e continua così!

    TheItalianLeatherSofa · January 4, 2024 at 9:49 am

    ciao e grazie per i complimenti!
    SCV: in primis non sono un gran fan di size come factor; produce rendimenti piu’ alti ma ti porti a casa anche piu’ volatilita’, in sostanza e’ un modo di andare a leva senza usare la leva…a sto punto preferisco usare la leva vera su un intero portafoglio che tentare di ‘spingere’ in quel modo. Small+Value oggi ha il problema dei Private Equity: se c’e’ del valore, quei fondi si comprano tutta la baracca tramite OPA in modo da tenersi quel valore tutto per loro. Diciamo che c’e’ per lo meno il problema che la realta’ di oggi non e’ quella che vedi nei backtest. Detto questo, magari quello dei PE e’ solo un fenomeno temporaneo (ora il denaro costa molto di piu’, quindi c’e’ meno margine per loro), la mia e’ solo una scelta personale.
    AUM: il problema fondamentale e’ la liquidita’, un fondo con basso AUM ha probabilmente uno spread bid/ask grande. il rischio di essere liquidati e’ relativo: se hai un’alternativa dello stesso tipo, si tratta solo di comprare un nuovo fondo quando vieni liquidato (ti perdi un po’ di giorni in cui non tracci quello che vorresti tracciare ma se stai attento ti avvisano prima (quindi non fare come me che me ne sono accorto quando era troppo tardi)). Se quell’alternativa non c’e’, molto probabilmente vieni liquidato quando quella strategia ha perfomato male e perdi la possibilita’ di regression to the mean: male ma non c’e’ nulla che si puo’ fare. Come tutti i rischi, dovresti gestirlo, in questo caso investendo una % che tiene conto di questa possibilita’.
    in generale, le societa’ di gestione lanciano sul mkt ETF un po’ a caso tipo gli spaghetti sul muro e poi vedono quello che resta attaccato. ne ho gia’ beccate un paio di liquidazioni e non saranno le ultime, fa parte del gioco. Se investi una % congrua all’AUM, non dovresti avere problemi catastrofici

Robby · January 7, 2024 at 1:22 pm

Al posto di utilizzare TIPS, ho trovato questo interessante ETF IE00BJJYYX67, ha uno yield più alto rispetto ad un qualsiasi TIPS (IE00B1FZSC47 come questo ad esempio).
La principale differenza è quella del piano di scadenze, tutte da 1-3 anni, mi chiedevo se è comparabile o meno.

    TheItalianLeatherSofa · January 8, 2024 at 2:37 pm

    ciao, sono 2 cose diverse. IE00BJJYYX67 segue un basket di obbligazioni a cedola variabile, i TIPS sono invece emissioni a tasso fisso il cui montante pero’ si rivaluta al tasso di inflazione (il tasso e’ fisso ma la cedola cresce perche’ il montante cresce).
    Se la FED taglia i tassi quest’anno, lo yield su IE00BJJYYX67 scendera’ di pari passo. Invece i TIPS si muoveranno sia perche’ si muovono i tassi, sia in base a come si muovera’ l’inflazione rispetto alle aspettative che c’erano quando hai comprato i TIPS.

Rob · January 7, 2024 at 5:00 pm

ottimo sito/blog, complimenti…interessante il discorso dei PE che si mangiano le migliori SCV, ma alla fine non si fa prima (provocazione) a fare un corso di sopravvivenza alla volatilità, magari anche arruolandosi alla legione straniera, piuttosto che attorcigliarsi alla ricerca del prodotto magico decorrelante? Come detto, trattasi di provocazione, mista a ragionamenti (piu o meno) ad alta voce, ma il problema di chi deve costruirsi un capitale long term è quello di sopportare i mal di stomaco, semmai la volatilità può essere un problema per chi ha bisogno di farci uscire la “cedola” annuale dal portafoglio e la sequenza dei rendimenti è un bel casino..saluti!

    TheItalianLeatherSofa · January 8, 2024 at 7:51 am

    ciao Rob,
    se me lo avessi chiesto anche solo qualche anno fa ti avrei dato 100% ragione. Nei piani pensionistici che ho, soldi che non posso toccare per almeno i prossimi 10 anni, tutto e’ investito in azioni.
    Poi pero’ “life happens”. Non sai mai quando ti capitera’ un’occasione o una necessita’, tra figli, salute, traslochi, etc. Se ad esempio risparmi per l’universita’ dei tuoi figli (18 anni di orizzonte) gia’ dopo 8 anni devi scalare la quota di azioni per non rischiare di beccare la sequenza sbagliata; ma questo vuol dire anche passare piu’ del 50% del tempo con ritorni piu’ vicino al 60/40 che al 100% azioni. Un portafoglio piu’ diversificato ti POTREBBE permettere di ottenere ritorni piu’ alti.
    Una volta che sei in ballo per un obiettivo…il costo opportunita’ di sfruttare la stessa strategia per altro diventa molto piu’ basso.
    Dipende molto dalle circostanze di ciascuna persona, ad un 30enne con lo stipendio medio italiano suggerirei probabilmente di fare il tuo corso di sopravvivenza e andare a leva su VWCE, perche’ e’ l’unico modo di sperare di raggiungere una pensione ragionevole (e al primo che dice “eh ma le tasse” ricorderei che, appunto, vive in Italia) 😉

      Rob · January 9, 2024 at 9:32 pm

      ti ringrazio, sei stato davvero gentile a rispondermi in maniera cosi esauriente..ma permettimi un’ultima domanda: per un 50enne che si volesse apprestare ad andare in Fire, quale mix consiglieresti? avrebbe senso creare una combinazione conservativa/moderata per ricavare un swr di circa il 2,5%(netto sarebbe meglio, ma anche lordo potrebbe stare bene) o lo vedi come una diminutio delle potenzialità? non ricordo chi lo diceva, ma: non conviene rischiare per cercare di ottenere ciò che non hai realmente bisogno..” grazie e un caro saluto

        TheItalianLeatherSofa · January 10, 2024 at 8:17 am

        ciao, questa diventa una questione molto personale.
        il problema principale e’ sempre cosa farai quando ti troverai davanti ad un drawdown importante: da questo punto di vista, il portafoglio in cui hai fiducia e’ meglio di quello ‘ottimale’ in generale (se esiste).
        Personalmente io sono uno che tende a spingere su SWR: in questo caso si vive letteralmente una volta sola, pero’ capisco che questa frase si possa intendere pure nell’altro senso. Spingo perche’ non ho tanto ma voglio spendere, la % cosi nel vuoto non dice molto perche’ dipende da quanto quella % copre i tuoi costi fissi/variabili.
        Il SWR copre il caso peggiore, quindi nella stragrande maggioranza dei casi morirai lasciando qualcosa: c’e’ un trade-off pure li’, dipende da quanto ha importanza per te creare un lascito e a chi. (non dirmi che vuoi lasciare i soldi alla parrocchia perche’ non ti rispondo piu’)

          Rob · January 10, 2024 at 2:22 pm

          ahahhah no, ti rassicuro subito, non c’è alcun pericolo che possa accadere..non li lascerò a nessuno 😀 il discorso è che al momento ho allestito un 6040 globale e piuttosto diversificato (tra world, europa, emergenti, reits, oro e un pizzico di sc value)..in base ai dati storici e alle aspettative (..) dovrebbe essere un mix sufficiente a ricavarne il famoso 4% (ma essendo di nascita made in usa, considerando il momento storico, il cape, le tasse, ecc), un 2,5%, anche 2% dovrebbe essere alla portata..ora il dubbio, anzi i dubbi sono: cntinuo a incrementare di volta in volta dove è meno caro (ultimamente reits, emerg e scv) o mi sposto su vanguard ls60? e..mi “accontento” perchè è un mix sufficiente, o vado di ls80?? eh lo so..conosco già la risposta, però ciò nonostante, apprezzerei moltissimo il tuo personalissimo punto di vista..grazie anticipatamente e b. giornata!

          TheItalianLeatherSofa · January 10, 2024 at 3:39 pm

          reits, oro e sc value: sembra piu’ un Golden Butterfly/Weird Portfolio 😉
          Secondo me hai gia’ fatto il grosso del lavoro (ricerca, costruzione e gestione del portafoglio) perche’ vuoi spostarti su strumenti meno efficienti come LS60?
          Forse l’unico argomento a favore di LS e’ dal punto di vista fiscale perche’ i ribilanciamenti sono fatti all’interno del fondo? Non sono molto esperto su questo. Pero’ se hai gia’ raggiunto un ammontare che ti permette di considerare FIRE, non vedo il motivo dello switch TBH

Daniele · January 9, 2024 at 10:25 am

Non volevo fartela sta domanda, ma visto che sopra in un commento si è parlato di AUM colgo la palla al balzo.
Ha senso investire il 40-45% del capitale in NTSX ora che ha un AUM di 2 mln?
Ovviamente è l’unico strumento di CE UCITS e quindi fa la differenza tra implementare o meno una certa strategia. Purtroppo.

    TheItalianLeatherSofa · January 9, 2024 at 10:58 am

    Dipende 😉
    Se intendi investire il 40% di tutto quello che hai in NTSX, direi decisamente no. Se invece si parla del 40% di un portafoglio che non include fondo di emergenza, fondi pensione, altri portafogli/investimenti, allora direi si.
    Il rischio principale e’ che l’ETF non prende piede in Europa e decidono di delistarlo; WT e’ una societa’ ormai consolidata, sotto quel punto di vista il rischio e’ basso (ma ovvimente non zero).

      Daniele · January 9, 2024 at 11:44 am

      Si, è una domanda del cavolo, lo so.
      Non metto in dubbio la bontà di WT, resta il fatto che lo tengono aperto se ci guadagnano qualcosa, ora non ci pagano neanche una settimana di baby sitter a Mr RIP.
      Vediamo se ho almeno compreso bene i rischi di una liquidazione.
      Se ho capito bene WT mi avviserebbe 1-2 mesi prima del delisting dell’ETF, in questo periodo, teoricamente, il market maker esporrebbe un Bid e un Ask (che adesso se non vedo male sono distanti un 1%, non benissimo) che riflettono comunque il valore del sottostante al netto dello spread.
      Io mi posso quindi trovare in 3 condizioni, sono in guadagno, in perdita o sono a pari.
      Se fossi in guadagno chiudo, pago le mie tasse e decido cosa farmene dei soldi che mi tornano.
      Se sono a pari cambia poco rispetto a sopra, se non che non pago capital gain (non l’ho neanche fatto però 😂).
      Se sono in perdita, però, oltre a realizzare la perdita in se genero anche minusvalenze che in Italia si recuperano solo se fai tripla doppia tirando solo con il sinistro (lo so, sono in Italia, non ricordarmi che questo è l’ultimo dei miei problemi 🤷‍♂️). Ovviamente questo rischio lo vedo come più probabile perché al calare delle quotazioni dell’ETF è sempre più probabile una sua chiusura dato che qualcuno, sicuramente, uscirà.
      Ho escluso la liquidazione post delisting perché non credo cambi molto gli scenari, se non per il prezzo dell’ETF rispetto al mio prezzo di carico che è per natura sconosciuto da quando ricevo l’avviso di liquidazione.
      Ci sono altri rischi che non ho visto?
      Ma soprattutto, nel corso di sopravvivenza è compreso anche la successiva possibilità di assunzione nella legione straniera? così, per aumentare il montante contributivo o per ridurre drasticamente le passività future 😉.

        TheItalianLeatherSofa · January 10, 2024 at 9:41 am

        ciao,
        piccolo appunto sullo spread bid/ask che vedi a schermo: per il market maker quello e’ un impiego di capitale su un titolo che e’ poco scambiato perche’ ha poca AUM. Lo spread e’ alto per compensare l’impego del capitale. Se pero’ tradi lo strumento quando la borsa americana e’ aperta, il SOTTOSTANTE dell’ETF e’ molto liquido, quindi se inserisci un ordine di acquisto/vendita a mid market (verso la meta’ di quello spread) e’ probabile che qualcuno venga a fillarti.
        Il rischio vero e’ che se resti investito fino all’ultimo giorno (i.e. non ti accorgi che hanno detto che chiuderanno l’ETF) passa un po’ di tempo tra quando fissano il valore che ti ridaranno e il giorno in cui effettivamente ti accreditano i soldi. In quel lasso di tempo la tua asset allocation passa da NTSX a cash e poco ci puoi fare.
        Il discorso delle minus non e’ associato solo a questo evento, assumo che un investitore in Italia abbia una strategia su come recuperarle, a prescindere da dove arrivano (tipo, andandosene dall’Italia ;))

          Daniele · January 10, 2024 at 10:00 am

          Grazie per la spiegazione sul bid/ask! controllerò perché in effetti è interessante.

Comments are closed.